Vivere non è semplice, non lo è mai stato, ma ora si è aggiunta la fretta di vivere, consumare ogni minuto, ogni istante… bisogna assolutamente far qualcosa, chi si ferma è perduto…
E’ talmente dentro la nostra cultura che esistono persone che non sanno fermarsi ed invece di guardare i colori di un tramonto guardano l’orologio o parlano al cellulare… ci sono persone che così consumano anche i sentimenti… e arriva lo stress, che parola incredibile, nasconde già nel suono qualcosa di sgradevole… ma è chic,"di tendenza", soffriamo tutti di stress come fosse una malattia dovuta ad un microbo e non al nostro modo di vivere.
Prima di avere un negozio di tè ero, ovviamente, anche io un bevitore di tè sempre in cerca di nuove tipologie ma soprattutto di tè di buona qualità. Devo premettere che fino a pochi anni fa non esistevano in Italia molti negozi specializzati, bisognava quindi rivolgersi o in erboristeria o nelle drogherie più fornite; spesso però erano prodotti in scatola oppure non si sapeva bene da quanto tempo quelle partite erano in vendita.
Difficile quindi riuscire a capirne la qualità e la freschezza e rimanevo con il punto interrogativo fino al momento di assaggiarlo e, anche così, vista la scarsa possibilità di fare raffronti, capire esattamente davanti a cosa ci si trovava.
Ora i tempi, per fortuna, son cambiati, nei negozi specializzati difficilmente ci si trova davanti a tè vecchi, questo non solo per la “buona volontà” dei negozianti (di cui faccio parte anche io) ma,semplicemente perché, se il tè non si vende il negozio fallisce.
L'acqua per antonomasia non sa di nulla... "insipido come acqua - è annacquato - sembra acqua fresca"... eppure la voce di popolo mai come in questo caso ha preso una cantonata. L'acqua ha un sapore ma soprattutto l'acqua interagisce con le sostanze che vi si trovano disciolte cambiando in maniera netta il risultato di un'infusione. La differenza di 2 tè uguali preparati con acque diverse non è uguale alla differenza fra le 2 acque ma mooolto più grande.
Inizio qui la pubblicazione di un articolo sul Pu -erh scritto da Saverio e al quale ho partecipato in misura minima.
Di questo tè se ne parla molto spesso a sproposito senza nemmeno sapere l'esatto modo in cui è prodotto, sono sicuro che ne rimarrete affascinati. Vi ricordo che Saverio è è un ricercatore farmaceutico docente universitario e grande amante del tè.
Oogni cosa che ha scritto è stata controllata e ricontrollata utilizzando le pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
Prego chiunque voglia utilizzare queste informazioni di dire da chi le ha prese visto il lavoro di mesi fatto da Saverio.
Pagina 1 di 3
Tutti gli articoli
-
Il tè: lavorazione e preparazione