Oolong, Tè Giallo, Pu Erh
Parlare di oolong è sempre complicato, sono tè dove l'ossidazione viene fermata quando raggiunge un determinato livello, piccolo problema è che questo livello cambia da tè a tè.
Esistono oolong con un 10% di ossidazione ma ne esistono anche con un 70% e in mezzo altri mille... capite che le differenze sono veramente macroscopiche.
Sono comunque tè semiossidati.
Un oolong a bassa ossidazione avrà più profumi che tendono al fiorito e agrumato, sarà più chiaro in tazza e le foglie tenderanno al verde; un oolong ad alta ossidazione si presenterà più sul marroncino, il colore in tazza tenderà all'ambrato e il profumo ricorderà più un fruttato maturo con note di frutta secca.
E' ovviamente una descrizione estremamente empirica, serve solo a darvi un'idea.
Qualche notizia sulle lavorazioni la trovate sul mio sito www.biblioteq.it, questo è il link: lavorazioni del tè
I Pu Erh sono tè fermentati nel vero senso della parola in quanto si utilizzano dei batteri, sono famosi per le loro proprietà e per essere tè da invecchiamento. vi lascio il link ad un articolo molto più completo: Il Pu Erh
Anxi Ben Shan premium grade
Tè Oolong - Poco conosciuto in Occidente è un grande oolong a bassa ossidazione proveniente da Anxi. Un tè da degustazione di altissimo livello.
Huang Jin Gui Top Grade
Tè Oolong - Uno dei migliori oolong che abbia mai provato, meno famoso del Tie Kuan Yin ma vi assicuro che spesso è decisamente più ampio è interessante. Tè da degustazione.
Huo Shan Huang Ya
Tè Giallo - Uno dei tè gialli più famosi dalle montagne di Anhui. Bassa ossidazione per un tè dolce e di grande persistenza.
Kwai Flower Oolong
Tè Oolong - Tè molto adatto per avvicinarsi a questo tipo di lavorazioni. ricorda la pesca, poco erbaceo. Semplice e facile da fare.
Lincang Pu Erh Ji Grade 2008
Tè post-fermentato - Tè invecchiato e non poco, 12 anni e ne ha ancora tantissimi davanti. Il grado più alto per un Pu Erh. Tè raro! Una vera chicca per chi ama i Pu Erh, foglie minuscole e ricchissimo in gemme. Ne ho trovato veramente poco quindi le quantità disponibii sono bassissime.
Meng Song Cha Tuo - Pepite di Pu erh 30g
Tè post-fermentato - Tè di difficile reperibilità. Le pepite sono la parte che resta dopo la lavorazione, sono di forma irregolare e sono veramente strepitose, in questo caso ciò che colpisce immediatamente è la texture di questo Pu Erh, sembra seta. Lo vendiamo in confezioni da 30 grammi. Tè da tantissime infusioni.
Pu Erh biologico
Tè post-fermentato - Da sempre famomissimo in Cina questo particolare tipo di tè si sta affermndo anche in Occidente, sicuramente ciò è dovuto alla fama della sua capacità di abbassare il colesterolo (abbastanza vero) e di tè che fa dimagrire (piuttosto falso).
Pu Erh Nuo Mi Xiang Stikly Rice
Tè post-fermentato - Tè particolare, è un Pu Erh al quale viene aggiunta una piccola quantità di un'erba che gli dona un accentuato aroma di riso bollito. Piacevolissimo si presta ad esser bevuto ad ogni ora del giorno. Sono piccoli nidi da 5 grammi chiamati mini tuo-cha Tè da tantissime infusioni.
Pu Erh Super mini tuo-cha
Tè post-fermentato - Forma antica anche se strana agli occhi di un occidentale. Tè pressato in piccoli nidi da 3/5 grammi. Era un modo per conservare a lungo i tè, tutto qui, una volta in acqua le foglie tornano nella forma normale. Sono nidi di circa 3 anni.
Taiwan - Oriental Beauty Premium
Tè Oolong - Non riesco a trovarlo spesso ma quando accade sono felice per almeno una settimana. Grandissimo oolong di Taiwan che richiede delle condizioni molto particolari per esser prodotto.
Tie Guan Yin first grade
Tè Oolong - Fra gli oolong è sicuramente il più, famoso peccato che ne esistono moltissime variazioni. In questo caso siamo di fronte ad un tè da degustazione di altissimo livello.
Tit Kon Yum
Tè Oolong - Tè consueto in Cina, oolong tipico per tutti i giorni, il suo profumo inconfondibile di vegetale asciutto e frutta secca resta inalterato, migliora ancor di più una volta trovata l'acqua giusta.