Categorie
Ultimi visualizzati
Carrello
Il carrello è vuoto
Meng Song Cha Tuo - Pepite di Pu erh 30g
Descrizione
Tè post-fermentato - Tè di difficile reperibilità. Le pepite sono la parte che resta dopo la lavorazione, sono di forma irregolare e sono veramente strepitose, in questo caso ciò che colpisce immediatamente è la texture di questo Pu Erh, sembra seta. Lo vendiamo in confezioni da 30 grammi. Tè da tantissime infusioni.
Categoria: Postfermentati (Pressati)
Infusione: 2/3 min. a 95°C + infusioni
Acqua: con residuo fisso inferiore a 100, poco sodio ( è sapido di suo).
Lo vendiamo in confezioni da 30 grammi
Descrizione:
Cha Tou è una sorta di pepita di tè che si forma naturalmente dalle pressioni di compressione e calore che si verificano durante il processo di fermentazione. Tipicamente durante il processo di fermentazione per fare il pu'er maturo c'è una pila di tè alta circa 1 metro. Viene mantenuto bagnato per consentire il processo di fermentazione e la pila viene girata ogni pochi giorni per consentire un grado uniforme di fermentazione, spostando il tè dal fondo del mucchio (dove è più caldo e più umido) fino alla cima del mucchio dove è più fresco e più secco. I "cha tou" sono le foglie che si sollevano e si incastrano. Sono veramente strepitose, in questo caso ciò che colpisce immediatamente è la texture di questo Pu Erh, sembra seta, poi il sapore complesso e mai "pescioso" con un finale che lascia una bocca balsamica.
Proviene dallo Yunnan, tè post fermentato, un rebus a prima vista, bè si tratta di un verde che viene fatto rifermentare una seconda volta, ed in questo caso è veramente una fermentazione perché i responsabili sono dei batteri. Viene lavorato in modo che l'umidità e il calore producano questo effetto. E' l'unico tè che più invecchia e più diventa costoso e incredibile in sapore.
Curiosità:
Come curiosità il nome deriva dalla città di Pu Erh che non produce tè.
Un tuffo in acqua di qualche pezzettino e voilà. È un Pu Erh, l´unica differenza è la forma e il fatto che... conservatene qualche pezzo per un paio di anni e vedrete!
E' un tè che riesce meglio con un veloce lavaggio delle foglie e per tantissime infusioni, continuate finchè le pepite non si aprono completamente!
Il colore che vedete nella ciotolina è la seconda infusione, più andate avanti e più virerà verso il nero.
Se ne volete sapere mooolto di più trova un articolo scritto da me e Saverio Robustelli seguendo questo link: Il Pu Erh