Tè neri
I tè neri sono tè dove la foglia viene fatta ossidare completamente, la classificazione più corretta sarebbe tè ossidati.
L'ossidazione comporta notevoli cambiamenti nella chimica delle foglie, una parte dei tannini e catechine si trasforma in sostanze meno amare e più morbide, il colore del tè che si ottiene va dall'ambra a rosso scuro.
La teina di norma si subisce di più rispetto ad un tè verde.
I neri cinesi sono diversi dal tè nero che conosciamo in Europa, tè di gusto "inglese", sono più ampi, spesso ricordano lo zucchero bruciato, hanno un profilo aromatico veramente molto variegato e solo di rado vanno d'accordo con il latte.
Sono sempre tè che vanno fatti alla giusta temperatura e con tempi di infusione corretti, in alcuni casi permettono di fare più infusioni una di seguito all'altra.
Per i grandi tè vi consiglio un'acqua minerale naturale con una basso residuo fisso. La differenza con l'acqua di rubinetto è veramente enorme.