Tè Oolong e Tè Gialli
Parlare di oolong, detti anche Tè Blu, come dei tè gialli è sempre complicato, sono tè dove l'ossidazione viene fermata quando raggiunge un determinato livello, piccolo problema è che questo livello cambia da tè a tè.
Esistono oolong con un 10% di ossidazione ma ne esistono anche con un 70% e in mezzo altri mille... capite che le differenze sono veramente macroscopiche.
E' un enorme mondo da scoprire!
Oolong e Tè Gialli sono tè parzialmente ossidati, cambia perà il metodo di lavorazione.
Un oolong a bassa ossidazione avrà più profumi che tendono al fiorito e agrumato, sarà più chiaro in tazza e le foglie tenderanno al verde; un oolong ad alta ossidazione si presenterà più sul marroncino, il colore in tazza tenderà all'ambrato e il profumo ricorderà più un fruttato matuto con note di frutta secca.
Di norma i gialli hanno un sentore di nocciola che vira verso la noce se l'ossidazione è più alta.
E' ovviamente una descrizione estremamente empirica, serve solo a darvi un'idea.
A volte gli oolong vengono chiamati anche tè del drago nero.
Qualche notizia sulle lavorazioni la trovate sul mio sito www.biblioteq.it, questo è il link: lavorazioni del tè